Amaretti di Modena| Tradizione e sapori di Modena

Dove trovarci

Marchio
Tradizione e sapori di Modena
Per informazioni:
marchio@mo.camcom.it
Tel. 059 208800

Prodotti

Amaretti di Modena

Gli Amaretti di Modena sono dolci della tradizione modenese che hanno conservato nel tempo le caratteristiche di genuinità e fragranza tipiche delle "cose fatte in casa".

Caratteristiche del prodotto

Si tratta di deliziosi pasticcini inventati circa duecento anni or sono, anche se si ritiene che l'usanza di confezionare dolci a base di mandorle sia ancora più antica nel modenese; appaiono come dischi di 6-8 cm di diametro, rugosi e leggermente bombati. Caratterizzati da un accattivante sapore dolce-amaro e da un invitante profumo di mandorle e zucchero, risultano ben cotti e friabili all'esterno ma racchiudono all'interno una pasta morbida e ancor più fragrante.

La base per la preparazione degli amaretti è costituita da mandorle amare e dolci, da zucchero o miele e da albume montato a neve ma ogni famiglia e ogni pasticcere conserva e tramanda una propria ricetta in cui possono variare gli ingredienti minori, le dosi e i metodi di preparazione. La cottura poi è un momento particolarmente delicato in quanto i dolcetti, per esaltare al massimo il loro sapore, devono risultare dorati al punto giusto, ossia avere assunto il colore tipico della crosta di pane.

Notizie storiche e culturali

I primi amaretti morbidi furono probabilmente preparati a Spilamberto, comune della provincia di Modena. Ogni casa aveva un proprio metodo di preparazione dell’impasto e questo spiega perché gli amaretti erano leggermente diversi da una famiglia all'altra.

La produzione commerciale iniziò verso la metà dell’ottocento, sempre a Spilamberto e nei primi anni del novecento gli amaretti comparvero anche nei negozi di Modena. Una delle prime versioni fu quella della famiglia Fini che preparò con un impasto leggermente più croccante e aromatizzato gli "amarelli" e li mise in vendita nelle proprie salumerie, dopo averne riscosso grande gradimento nel famoso ristorante.

Gli amaretti sono presenti nel ricettario di Ferdinando Cavazzoni, credenziere di casa Molza e nel ricettario Melloni 1886, ripostiere della corte di Modena, oltre che in numerose altre pubblicazioni più recenti.

Uso in cucina

Gli amaretti sono un dolce ricco di principi nutritivi per le proteine e i sali minerali contenuti nelle mandorle.
Tradizionalmente vengono consumati a fine pasto accompagnati da un calice di vino bianco, ma anche a colazione o a merenda con una tazza di the.
Per il loro sapore intenso si accompagnano benissimo con il gusto delicato della panna montata, oppure possono essere esaltati da una goccia di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena.

Itinerario eno-gastronomico

Informazioni turistiche: Modenatur

Zona di produzione

Amaretti di Modena
  • Provincia di Modena

News ed Eventi

Il Paniere delle Eccellenze ANT 2023
21 novembre 2023

Il Paniere delle Eccellenze ANT 2023

Gli Amaretti a Marchio Tradizione e sapori di Modena nell'iniziativa natalizia di ANT Italia

Leggi tutto
Il Paniere delle Eccellenze 2021
31 ottobre 2021

Il Paniere delle Eccellenze 2021

Il Marchio Tradizione e sapori di Modena collabora con ANT provinciale per l'iniziativa natalizia di beneficenza

Leggi tutto
Tortellino al centro
21 settembre 2021

Tortellino al centro

Il marchio Tradizione e sapori di Modena partecipa alla cena di beneficenza che si terrà a Castelfranco Emilia il 21 settembre 2021

Leggi tutto